Hotel San Tommaso ****

Il territorio

IL TERRITORIO

Il fascino di paesaggi incontaminati della Puglia, legati al gusto della tradizione, vi condurrà ad una scoperta naturale ed enogastronimica del nostro territorio. Godrete di scenari e sapori mai visti, in un’atmosfera fatta di mare tra le grotte marine di Polignano a Mare, di interessanti escursioni presso le città di Lecce, Ostuni, Cisternino e Martina Franca, di immersioni subacquee per vivere a pieno tutte le sfaccettature del nostro maestoso territorio. La magia dei paesaggi architettonici come Alberobello, Castellana Grotte, Castel del Monte e Matera, uniti alle sfumature di luce della natura ed ai colori dei nostri ulivi secolari rivelerà un fantastico mondo inesplorato.

POLIGNANO A MARE

Percorsi esperienziali nel cuore pulsante del nostro paese: il centro storico. Tra vicoli pittoreschi e le meravigliose balconate a picco sul mare. Dove al mattino presto si sentono solo i rintocchi dell’orologio della piazza e dove il sole colora le pareti bianche delle case…, Signori, benvenuti a Polignano a Mare, la perla dell’Adriatico…(scopri di più, cliccando qui)

CASTELLANA GROTTE

Le grotte di Castellana, estese per circa 3 chilometri sull’altopiano carsico delle Murge, si snodano tra affascinanti caverne e voragini dai nomi mitologici. La più famosa tra queste é la Grotta Bianca.  (Distanza 17 km)

ALBEROBELLO

I magici trulli con tetto a forma di cono, brillano tra alberi di ulivi secolari e sfumature di colori. Famosi, ormai, in tutto il mondo per l’affascinante architettura che regala uno scenario unico ed inimitabile.  (Distanza 28 km)

CASTEL DEL MONTE

Castel del Monte, capolavoro unico dell’architettura medievale, realizzato intorno al 1420, riflette l’umanesimo del suo fondatore: Federico II di Svevia.  (Distanza 90 km)


OSTUNI

Sorge sulla cima di un colle a pareti ripidissime, e il suo nome, secondo la tradizione, deriva dal greco “Astu-neon”, città nuova, costruita con ogni probabilità – circa duemila anni fa – sui resti di una città più antica. La famosa “Città Bianca”, come viene ormai denominata, è una delle. Ere turistiche più ambìte per il suo caratteristico centro storico con le bianche e incantevoli viuzze.  (Distanza 48 km)


BARI

Situata su un piccolo promontorio proteso ad Oriente, il capoluogo della regione è una terra ricca di testimonianze storico – artistiche di grande interesse. Alla maestosa presenza del Castello di Federico II di Svevia, si affiancano simboliche tracce di stucchi e decorazioni Barocche e costruzioni romaniche di spicco come la Cattedrale di San Sabino e la famosa Basilica di San Nicola. (Distanza 33 km)


LECCE

E’ famosa soprattutto per le caratteristiche architettoniche e gli splendidi monumenti barocchi del suo centro storico. Vie tortuose e piazzette incorniciano importanti edifici come la Basilica di S. Croce, in cui elementi di romanico pugliese si fondono con spettacolari decorazioni barocche e il Duomo, sintesi esemplare del Barocco Salentino. (Distanza 116 km)


MATERA

A ridosso di una gravina creatasi dall’erosione di un torrente, sorge Matera, “la città dei Sassi”. Esempio più emblematico di città trogloditica, in cui l’uomo ha usato le caverne naturali a scopo abitativo, Matera possiede una pregevole raccolta di materiale archeologico di età cronologicamente lontane: preistorica, romana, medioevale e barocca. (Distanza  76 km)


PUTIGNANO

Sorge in bella posizione sopra un’altura delle Murge. Economicamente e istituzionalmente è tra le più attive città della provincia di Bari. L’altitudine è 372 m. Famosa per il suo storico Carnevale con le fantastiche sfilate di carri allegorici. (Distanza 21 km)


VALLE D’ITRIA

Terra di eleganti cittadine di casette bianche – LOCOROTONDO – MARTINA FRANCA – ma soprattutto terra della pietra, della calce e dei trulli. Morfologicamente e strutturalmente antichissimo, il trullo, singolare costruzione con la base di calcina e la copertura conica di chiancarelle, si presenta generalmente come episodio isolato tranne nel caso di ALBEROBELLO. Unico centro abitato costituito interamente da queste abitazioni contadine del XVI secolo è stato riconosciuto nel 1996 dall’ U.N.E.S.C.O. Patrimonio Mondiale dell’Umanità. (Distanza 30 km)

 


FASANO – ZOOSAFARI

Il primo parco faunistico d’Italia, il più ricco di specie animali d’Europa. Si estende su una superficie di oltre 140 ettari di terreno, gran parte del quale a Macchia mediterranea. Adagiato sulle colline della Selva di Fasano uno dei posti più belli della Puglia a soli sette chilometri da un mare limpido e cristallino. (Distanza 20 km)