Hotel San Tommaso ****

Dal blog

7/9 Maggio, Bari: La festa di San Nicola

Solenni celebrazioni religiose, anche manifestazioni civili e culturali, per festeggiare il Santo Patrono di Bari, San Nicola. Sono i giorni intensi della ‘Sagra di maggio’, quelli in cui la città rende omaggio al suo Santo, ricordando la Traslazione delle reliquie da Myra a Bari. Dal 7 al 9 maggio, Bari è in festa e accoglie migliaia di pellegrini provenienti da tutta Italia e dall’estero per celebrare San Nicola.

Le celebrazioni entrano nel vivo il 7 maggio, con la rievocazione della Traslazione di San Nicola attraverso il Corteo Storico, che riattualizza l’epica impresa dei marinai Baresi che hanno cambiato il volto e il destino della città di Bari. Suggestivo è il pellegrinaggio dell’8 maggio. Dalle viuzze strette ed anguste di Bari vecchia, San Nicola viene abbracciato dall’immensità del mare, dove giunge a termine la lunga processione della statua per le vie principali della città. E’ qui sul mare che San Nicola attende tutti i pellegrini che, con le loro barche, vengono a rendere omaggio al santo venuto dal mare, protettore dei mari e dei naviganti. Il 9 Maggio, giorno del ricordo della Traslazione delle reliquie, si fa memoria di quel lontano 1087 quanto l’audacia di quei 62 marinai consegnò alla “felice Bari” il suo tesoro più bello: San Nicola. La concelebrazione eucaristica solenne è un momento molto intenso, con il pastore della diocesi che invoca lo Spirito Santo affinché il prodigio della Manna si realizzi e manifesti la potenza di Dio che in san Nicola rivela la sua benedizione per il suo popolo.

 

 

Di' la tua